Raccolta Terremoto
NON LASCIAMOLI SOLI
I Bresciani in aiuto delle popolazioni terremotate
A seguito del forte terremoto che ha colpito e devastato le zone del Centro Italia (Marche e Lazio), Fondazione della Comunità Bresciana e l'Editoriale Bresciana ( Giornale di Brescia) in collaborazione con l'Associazione Industriale Bresciana e UBI Banco di Brescia ha deciso di promuovere una sottoscrizione per raccoglie donazioni da destinare alle popolazioni colpite dal sisma.
Venerdì 26 agosto, a solo due giorni dal tragico evento, è stato aperto un conto corrente presso l'UBI Banca di Brescia, dedicato alla raccolta nel quale sono immediatamente confluite le prime dieci donazioni per un totale di € 100.000, tutte donazioni dell'importo di 10 mila euro, raccolte dai primi sostenitori della sottoscrizione e nello specifico:
- Fondazione Comunità Bresciana Onlus
- Editoriale Bresciana Spa
- Associazione Idustriale Bresciana
- Terme di Sirmione Spa
- G.K. Spa di Brescia
- Gigola e Riccardi Spa di Cazzago San Martino
- Franchini Acciai Spa di Milano
- Mercury Spa
- INBLU Calzature di Verolanuova
- Euroacciai Spa di Villa Carcina
n. 3.190 donazioni per Euro 1.715.443,35
( dati aggiornati al 9.01.2018)
IL PROGETTO
Il 10 novembre 2016 il Comitato di Valutazione – formato dal Presidente Pier Luigi Streparava e dal Segretario Generale Giacomo Ferrari della Fondazione della Comunità Bresciana, dal Presidente Giovannimaria Seccamani, dal Direttore Nunzia Vallini e dal direttore amministrativo Mauro Torri dell’Editoriale Bresciana, da Alberta Marniga delegata dell’Ass. Industriale Bresciana e da Daniela Bertozzi per il UBI Banco di Brescia – ha deciso di destibnare le donazioni raccolte per la costruzione dei servizi sociali e scolastici per il Comune di Gualdo (MC).
Articolo Giornale di Brescia 11.11.2016
IL CONTO CORRENTE
DEDUCIBILITA' FISCALE
PERSONA FISICA e SOGGETTI IRPEF
a) Deducibilità del reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito del complessivo dichiarato, e, comunque, nella misura massima di Euro 70.000,00 annuo ( art. 14, comma 1 del D.L.35/2005 convertito nella L. 80/2005);
b) Detrazione Irpef del 26% dell'erogazione – calcolata sul limite massimo di Euro 30.000,00 ( art. 15 comma 1.1 del D.P.R. n. 917/1986 (T.U.I.R))
TALI DISPOSIZIONI NON SONO CUMULABILI.
ENTI/ SOGGETTI CON REDDITO D'IMPRESA
La raccolta autorizzata con decreto prefettizio ai sensi della Legge 133/99 art. 27 c3, prevede la completa deducibilità fiscale per tutte le erogazioni liberali dal reddito di impresa.
Come ottenere la ricevuta valida ai fini fiscali?
Basta mandare all’indirizzo della Fondazione (segreteria@fondazionebresciana.org o via fax 03040467) i seguenti dati:
Persona fisica: Nome e cognome –Codice Fiscale – Indirizzo di residenza
Soggetti con reddito di impresa: Ragione Sociale – Partita Iva – Codice Fiscale – Sede dell’impresa
Per qualsiasi chiarimento od informazione contattate gli Uffici della Fondazione della Comunità Bresciana Onlus ( 030.46046) o inviate una mail a segreteria@fondazionebresciana.org
RASSEGNA STAMPA
- Articolo GdBS 27.08.2016 pag. 6 pag. 7
- Articolo GdBS 28.08.2016
- Articolo GdBS 29.08.2016 pag. 1 pag. 2 pag. 3
- Articolo GdBS 30.08.2016 pag. 4 pag. 5
- Articolo GdBS 31.08.2016 pag. 4 pag. 5
- Aerticolo GdBS 01.09.2016 pag. 4 pag. 5
- Articolo GdBS 2.09.2016 pag. 2 pag. 3
- Articolo GdBS 3.09.2016 pag 1 pag. 9 pag. 6 pag. 7
- Articolo GdBS 4.09.2016 pag. 4 pag. 5
- Articolo GdBS 5.09.2016
- Articolo GdBS 6.09.2016 pag. 4 pag. 5
- Articolo GdBS 7.09.2016
- Articolo GdBS 8.09.2016 pag. 2 pag. 3
- Articolo GdBS 9.09.2016 pag. 6 pag. 7
- Articolo GdBS 10.09.2016 pag. 1 pag. 2 pag. 3
- Articolo GdBS 11.09.2016
- Articolo GdBS 12.09.2016
- Articolo GdBS 13.09.2016
- Articolo GdBS 14.09.2016
- Articolo GdBS 15.09.2016
- Articolo GdBS 16.09.2016
- Articolo GdBS 17.09.2016
- Articolo GdBS 18.09.2016
- Articolo GdBS 19.09.2016
- Articolo GdBS 20.09.2016
- Articolo GdBS 21.09.2016
- Articolo GdBS 22.09.2016
- Articolo GdBS 23.09.2016
- Articolo GdBS 24.09.2016
- Articolo GdBS 27.09.2016
- Articolo GdBS 28.09.2016
- Articolo GdBS 29.09.2016
- Articolo GdBS 30.09.2016
- Articolo GdBS 1.10.2016
- Articolo GdBS 4.10.2016
- Articolo GdBS 5.10.2016 pag. 2 pag. 3
- Articoli Giornale di Brescia dal 6 al 15 Ottobre 2016
- Articoli Giornale di Brescia dal 21 al 29 Ottobre 2016
- Articoli Giornale di Brescia Novembre 2016
- Articoli Giornale di Brescia dall'1 al 24 Dicembre 2016
- Articoli Giornale di Brescia dal 27 al 31 dicembre 2016
2017
- Articolo Giornale di Brescia 12.01.2017
- Articolo Giornale di Brescia 19.01.2017
- Articolo Giornale di Brescia 20.01.2017
- Articolo Giornale di Brescia 28.01.2017
- Articolo Giornale di Brescia 14.02.2017
- Articolo Giornale di Brescia 19.02.2017
- Articolo Giorname di Brescia 22.02.2017
- Articolo Giornal di Brescia 23.02.2017
- Articolo Giornale di Brescia 3.03.2017
- Articolo Giornale di Brescia 9.03.2017
- Articolo Giornale di Brescia 12.03.2017
- Articolo Giornale di Brescia 15.03.2017
- Articolo Giornale di Brescia 21.03.2017 pag 2
- Articolo Giornale di Brescia 25.03.2017
- Articolo Giornale di Brescia 3.05.2017
- Articolo Giornale di Brescia 27/06/2017
- Articolo Giornale di Brescia 8.07.2017
- Articolo Giornale di Brescia 12.07.2017
- Articolo Giornale di Brescia 17.07.2017
- Articolo Giornale di Brescia 18.07.2017
- Articolo Giornale di Brescia 25.08.2017 pag 2
- Articolo GdBS 28.10.2017 pg 49
- Articolo GdBS 28.10.2017 pg 6
- Articolo GdBS 01.11.2017
- Articolo GdBS 11.11.2017 pg 1 -pg 2 -pag 3
- Articolo GdBS 12.11.2017
- Articolo GdBS 25.11.2017
- Articolo GdBS 26.11.2017 – pag 2
2018
- Articolo Giornale di Brescia 03.02.2018
- Articolo Giornale di Brescia 10.03.2018
- Articolo Giornale di Brescia 28.03.2018
- Articolo Giornale di Brescia 01.04.2018
- Articolo Giornale di Brescia 11.04.2018